Introduzione

La Bundesliga sembra essere tornata terreno di caccia e supremazia del Bayern Monaco, ma alle sue spalle la battaglia aperta a tutti e al momento la squadra rivelazione è l’Eintracht Francoforte che occupa la seconda posizione. Novembre è stato un mese d’oro per Dino Toppmoller che ha vinto cinque gare, tra Europa League e campionato, senza concedere punti a nessuno. Toppmoller allena la squadra dal 2023, prima di guidare la prima squadra ha imparato il mestiere come vice al Bayern Monaco e al Lipsia. È, inoltre, figlio d’arte del tecnico Klaus Toppmoller che dal 2001 al 2003 fu l’allenatore di quel Bayer Leverkusen che nei primi anni 2000 raggiunse finali di Champions e perse un campionato all’ultima giornata. Scopriamo l’analisi tattica dell’Eintracht Francoforte di Toppmoller scritta da Match Analist Samuele Giuliano

Analisi tattica 

VIDEO SPIEGAZIONE

Moduli usati dall’Eintracht Francoforte di Toppmoller

Sistema di gioco di base: 4-4-2

Sistema di gioco in fase di possesso: 2-4-3-1

Sistema di gioco in fase di non possesso: 4-4-2

Costruzione dell’Eintracht Francoforte di Toppmoller

L’Eintracht Francoforte ama iniziare la propria azione dal basso, chiamando sempre in causa il proprio portiere Trapp, molto bravo con i piedi. Toppmoller sfrutta molto le sue capacità, infatti chiede al suo portiere di lanciare la palla avanti quando è impossibilitato a far partire l’azione dal basso. I giocatori più serviti dal portiere tedesco sono i due difensori centrali e uno dei due centrocampisti. I due mediani Larsson e Lucas Melo sono due giocatori fondamentali per la squadra tedesca perchè aiutano i due difensori a velocizzare la manovra.

Altri giocatori importanti nella fase di costruzione dell’Eintracht Francoforte sono i terzini Nkounkou e Kristensen che si muovono molto per cercare linee libere di passaggio per ricevere i palloni dai due difensori centrali e dare il via all’azione. In alcuni casi, Toppmoller chiede una mano anche alla sua ala sinistra Mario Gotze che partecipa alla fase di costruzione abbassandosi e scambiandosi la posizione con Nkounkou.

Sviluppo dell’Eintracht Francoforte di Toppmoller

I due giocatori chiamati in causa in questa fase sono i due centrocampisti, che hanno il compito di ricevere la palla dai due difensori centrali e condurla fino a metà del campo.

A questo punto, sono due le opzioni per l’Eintracht: passarla direttamente ai giocatori delle corsie laterali oppure servire l’attaccante Marmoush che viene incontro al portatore.

Il movimento che fa Marmoush non è da sottovalutare e tralasciare, infatti il suo movimento crea difficoltà agli avversari, soprattutto ai difensori che sono costretti a lasciare la propria posizione in difesa per seguirlo.

La fase di sviluppo della squadra di Toppmoller richiede, in alcuni casi, l’ausilio dei due terzini che intanto si sono alzati per seguire la manovra.

Finalizzazione dell’Eintracht Francoforte di Toppmoller

In fase di finalizzazione, l’Eintracht Francoforte si affida alla tecnica e alla bravura delle sue ali di centrocampo.

Essi, con la loro bravura, riescono a saltare l’uomo e mettere la palla in area di rigore oppure tirare in porta.

Fase di non possesso dell’Eintracht Francoforte di Toppmoller

Toppmoller fa giocare la sua squadra in fase difensiva usando il sistema di gioco di base, ovvero il 4-4-2.

Il 4-4-2 permette di essere coperto ed evitare di lasciare spazi agli avversari.

In apparenza, questo 4-4-2 assomiglia ad un 4-3-1-2, perchè Lucas Melo spesso avanza la propria posizione, quando il centrocampista avversario deve abbassarsi in fase di costruzione.

Transizione positiva

il recupero della palla dell’Eintracht Francoforte si svolge in due fasi: la prima è quella di temporeggiare, la seconda è di aggredire quando l’avversario non se lo aspetta

Transizione negativa

La cosa da notare in fase di transizione negativa è il giocatore che perde palla, infatti come potete notare, va subito ad aggredire.

Punti deboli

  • errori individuali
  • errori passaggi
  • concedere situazioni pericolose

Punti forza

  • velocità
  • occasioni da gol

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post