Arriva da un’esperienza lunga e solida con il Brentford e porta con sé un’identità tattica pragmatica, basata su un 4-3-3 adattabile, forte organizzazione difensiva, transizioni rapide e sfruttamento degli spazi centrali. Thomas Frank è stato ufficialmente nominato head coach del Tottenham il 12 giugno 2025 e già ha plasmato la squadra a sua immagine e somiglianza andando vicinissimo alla prima impresa già nella Supercoppa Europea con il Psg dove era in vantaggio fino ai minuti finali del match, poi perso ai calci di rigore. In Premier ha già riportato gli Spurs ai vertici in queste prime partite della stagione. Scopriamo come in questa analisi tattica e ricreiamo l’emulazione per Football Manager.
Struttura e modulo base
Modulo principale: 4-3-3 , on varianti 4-2-3-1 e 3-5-2 con un 4-1-4-1 in fase difensiva e di contenimento. Frank preferisce schierare il suo Tottenham con equilibrio tra struttura difensiva e movimenti offensivi che sfruttano le mezze distanze e il posizionamento centrale.
LEGGI ANCHE: TOTTENHAM 24/25 DI POSTECOGLOU, LA TATTICA PER FOOTBALL MANAGER
Principi tattici generali
- Costruzione paziente dal basso ma con linee chiare per la progressione verticale.
- Attacco centrale come canale primario: gli attaccanti strozzano le linee difensive per creare spazi tra i centrali e per le mezzali.
- Transizioni rapide e contro-pressing: dopo la perdita palla scatta un’organizzazione immediata per recuperare o ripiegare in blocco medio-basso.
- Set-piece studiati: sfruttamento di schemi, movimenti e rimesse laterali come fonte importante di gol.
Fasi di gioco
La costruzione come anticipato è paziente, con l’obiettivo di uscire dal pressing avversario in modo controllato e creare superiorità numerica nella prima linea.
- Portiere
Gioca corto per connettere con i difensori centrali. Risulta il primo costruttore: riceve per smistare il gioco verso il centro o il lato debole.
Ruolo in Football Manager: Portiere Libero difesa
- Difensori centrali
- Costruiscono creando ampiezza di costruzione con uno più orientato al palleggio, l’altro mantiene profondità.
Ruolo in Football Manager: Difensore che imposta – Difensore classico
- Terzini
Offrono ampiezza; nella costruzione possono alzarsi sul vertice del centrocampo per aprire il campo.
Compiti di ricezione e passaggio rapido verso le mezzali.
- Mediano
Protegge la difesa e smista velocemente. Garantisce opzione di passaggio in verticale.
Ruolo in Football Manager: Mediano supporto
Sviluppo Tottenham di Thomas Frank
Obiettivo: trasformare il possesso in superiorità offensiva, spesso cercando il canale centrale. Il gioco privilegia triangolazioni rapide, scambi di posizione tra attaccante e mezzala e sovrapposizioni dei terzini.
- Centrocampisti
Movimenti interni che cercano le linee di passaggio tra le linee avversarie.
Movimenti di penetrazione negli spazi tra centrocampo e difesa.
Ruolo in Football Manager: Centrocampista centrale classico
- Ali esterne
Tagliano dentro per creare densità centrale o allargano quando serve all’ampiezza.
Devono saper giocare sia in 1vs1 che come seconda punta.
Ruolo in Football Manager: Ali invertite
- Attaccante
Non solo finalizzatore: spesso agisce da “spina” per attrarre i centrali avversari e liberare corridoi per le mezzali.
Ruolo in Football Manager: Falso 9
Fase di finalizzazione del Tottenham di Thomas Frank
Il Tottenham di Thomas Franck cerca di creare occasioni concrete tramite penetrazioni, cross ben calibrati e movimenti in area.
Impostazioni in Football Manager: Sfrutta il centro, sovrapposizioni
Transizione offensiva e difensiva
- Offensiva Scelta immediata del passaggio verticale verso l’attaccante o la mezzala che parte in profondità.
- Difensiva: Contro-press* Tocco di squadra: i primi 6 secondi dopo la perdita sono fondamentali per recuperare palla alta.
Ruoli in transizione
Centrocampisti centrali sono fondamentali per sostenere ripartenze e ripiegamenti rapidi.
Fase difensiva
Ridurre spazi, forzare il gioco avversario dove meno pericoloso, ripartire in contropiede.
Alternanza tra pressing alto su momenti scelti (trigger) e blocchi medio-bassi per difendere lo spazio davanti all’area.
Marcatura
Marcature a zona con chiusure preventive in fascia centrale.


