Sommario
- Modificare una persona
1.1 anagrafica
1.2 contratto
1.3 ruoli e attributi
1.4 preferenze e storia - Modificare un club
2.1 anagrafica
2.2 stadio
2.3 finanze
2.4 rosa e competizioni
2.5 dirigenza, staff e giocatori - Competizioni parte 1
3.1 anagrafica
3.2 squadre - Competizioni parte 2, le regole
4.1 modificare le regole di una competizione
4.2 creare regole da zero per una competizione
PS: QUESTA LETTURA E’ STRETTAMENTE LEGATA AL VIDEO. CONSIGLIO VIVAMENTE DI LEGGERE E GUARDARLO IN CONTEMPORANEA.
Football Manager pregame, operazioni preliminari
Molti utenti sono appassionati dalla possibilità che da Football Manager di modificare i vari dati presenti nel database base di del gioco ma usare l’Editor Pregame non è così scontato come sembra, o almeno su alcune modifiche. Questa guida definita di Magicomonta vi viene incontro per aiutarvi in tali operazioni. In primis dobbiamo scaricare l’Editor da Steam (o dalla vostra piattaforma scelta per esempio Epic) e per farlo dobbiamo andare nella Libreria e cliccare sulla spunta che vediamo nell’immagine sottostante e spuntare la voce Strumenti. A questo punto dalla barra di ricerca subito sotto basterà digitare editor ed esce anche quello di Football Manager dell’anno preferito. Successivamente si evidenzia il tasto installa proprio come accade per il gioco. PS: vi consiglio nell’installazione di spuntare la voce Crea icona sul Desktop in modo che riuscite ad aprirlo più facilmente altrimenti dovreste fare ogni volta la procedura precedente anche per avviarlo. Dopo di che inizia la magia… Buona lettura e studio.
Una volta aperto, vi troverete una schermata divisa in tra riquadri. In alto a sinistra troverete le voci File, Database etc. Quella che serve ha voi è Database. Questa voce è molto importante perchè è come se fosse una tasto Home Page, nel senso che ovunque vi troviate, cliccando qui vi riporta alla schermata iniziale.
In basso a sinistra ci sono tutte le voci modificabili nel Database mentre a destra c’è il riquadro dove andrete a modificare le voci scelte.
- Modificare una persona
1.1 Anagrafica
Una delle molte cose che possiamo fare nell’Editor Pregame di Football Manager è modificare una persona. Sempre in basso a sinistra dovete cercare la voce Persone. A questo punto a destra si crea una schermata con tutte le persone disponibili (le carica al max 500 per schermata). Potete scremare la vostra richiesta con la voce aggiungi criterio che può essere il nome, l’età, la squadra e molto altro che puoi vedere anche nel video. Una volta trovata la nostra persona ci clicchiamo due volte e si apre la schermata con tutte le voci modificabili. A sinistra trovate le varie voci modificabili e a destra invece per modificarle (Vedi foto e video)
Qui possiamo modificare tutto quello che vogliamo come i dati anagrafici come nome, età, nazionalità, nazioni con cui giocare e molto altro, anche il suo procuratore sotto la voce Agente.
-
2 Contratto
Altra voce che trovate nel riquadro dell’Editor Pregame di Football Manager di sinistra in basso è il contratto. Qui potete modificare tutto ciò che riguarda il contratto del calciatore, dal salario percepito, la durata, la squadra attuale o quella futura, la squadra a cui è in prestito e il tipo di prestito (si può solo inserire il diritto di acquisto non l’obbligo, per l’obbligo vi consiglio di inserire una data di acquisto futura e il prestito secco).
-
3. Dati della persona, ruoli e attributi
Proseguiamo nel pannello di sinistra e troviamo tuto ciò che riguarda gli attributi della persona e del calciatore. Nella prima voce troviamo gli attributi relativi al carattere diciamo extra-calcistico, le lingue parlate e molto altro. Successivamente troviamo quelle relative al calciatore o dirigente o staff che sia. La prima voce è chiamata generale e si può modificare la CA/PA, reputazione, costo di trasferimento, piede preferito, i vivai della sua carriera e molto altro. Subito dopo possiamo andare ad inserire i suoi ruoli. Qui troviamo molte voci relative ai ruoli con dei dati, da 0 a 20, da inserire. L’insieme di questi valori che diamo va a creare, in autonomia dal gioco, i ruolo del calciatore. Infine troviamo dei dati che stanno a riportare gli attributi dei calciatori. Potete trovarli tutti insieme o divisi come nel profilo del calciatore dentro al gioco. Qui troviamo anche le famose Skill, che nell’Editor Pregame di Football Manager sono chiamate azioni preferite.
- 4 Preferenze e storia
Le ultime voci che troviamo sono relativi alla storia degli infortuni e dei vari club della sua carriera, che si trovano sotto la voce Rapporto. Inoltre si uò andare ad inserire i club e persone preferite e/o odiate.
- C’e anche la possibilità di creare una squadra nuova. Si può sia creala da zero oppure duplicare una esistente e cambiare le cose scritte in precedenza.
2 Modificare un club nell’Editor Pregame di Football Manager
2.1 Anagrafica (Dettagli)
Tutto quello che possiamo fare per la personas è possibile farlo per un club. Si parte andando sempre nel riquadro di sinistra sotto la voce Squadre, per poi spostarsi a destra. Qui così come per le persone c’è la possibilità di filtrare le squadre a nostra preferenza con la voce aggiungi criterio. La prima parte modificabile riguarda il nome completo, abbreviato e soprannome. La nazione e cosa importante il Paese per la qualificazioen alle Coppe Europee. Questa voce indica al gioco per quale nazione quella squadra si qualifica appunto alle Coppe Europee, quindi è possibile anche per assurdo inserire un club nel campionato italiano ma farlo qualificare per le coppe del Sud America. Proseguendo possiamo modificare i colori sociali, la reputazione (blasone), anno di fondazione e stato professionale (dilettante, professionista etc). Ultrima voce è possibilie modificare il pacchetto osservatori dela squadra.
L’altra voce sono le squadre di riserva. Qui andremo a creare le varie squadre ,imori del club, giovanili o B.
2.2 Stadio
In questa voce, come dice la parola stessa, andiamo ad inserire lo stadio delle partite ufficiali e di allenamento. Si può anche modificare l’affluenza di pubblico.
2.3 Finanze
Arriviamo ad una delle voci più ricercate nelle modifiche dei database, le Finanze. Qui è possibile modificare tutta la parte relativa al lato ec onimico del club come il bilancio, il budget mercato, quello stipendi e anche inserire che tipo di proprietario sarà il nosto. Le possibilità sono In Primo Piano (Sugar Daddy), Sfondo (Classico), Assicuratore (Ripianerà i debiti) e infine Finanziatore ( Per esempio un fondo tipo Elliot etc). Proseguendo si possono inserire altre piccole accortezze fino addirittura a boccare il mercato. Scorrendo in giù nel nostro menù delle Finanze troviamo le varie uscite ed entrate così come i debiti del club.
2.4 Rosa e Competizioni
Scorrendo verso il basso nel nostro riquadro di sinistra troviamo tra le voci più importanti le Competizioni. Qui possiamoc andare ad inserire le competizioni a cui parteciperà la nostra sqaudra. Ovviamente parliamo di divisioni e non di coppe, o almeno non le maggiori continentali e nazionali. Molte di queste voci sono pressochè inutili fino a quando non troviamo i coefficenti. Questi non sono altro che i punti che ogni squadra ha conquistato per il ranking continentale anno per anno.
Proseguendo tra le voci importsanti troviamo persone e giocatori. Qui possiamo inserire o togliere tutte le persone del club compresa la dirigenza.
- Tra le voci minori, che poi alcune molto minori non sono, troviamo in primis le capacità tattiche. Quando in molti miei video vi dico sempre scegliete il modulo in base alla squadra che scelte è per questa voce. Poi non vuol dire che se usate altri moduli non vada bene, ma la squadra ci metterà di più ad assimilarla.
3. Competizioni parte 1
3.1 Anagrafica
Anche qui le prime voci che troviamo soono relative alla parte anagrafica, chiamta Dettagli. Qui potete andare a modificare il nome, reputazione, tipo di coppa o campionato e molto altro fino anche a decidere se presente l’uso del VAR o no e quale tipologia.
3.2 Squadre
Successivamente troviamo le squadre presenti.
NB: Per le coppe non si può inserire le squadre, o meglio qui le fa inserire ma non dipenderà da questa voce quali saranno presenti ma dipenderà dalle impostazione che vedremo più avanti. Per i campionati invece si.
Proseguendo troviamo le ultime voci che fanno parte della storia della competizione, record e tipo di contratti.
4. parte 2, le regole
4.1 modificare le regole di una competizione
Arriviamo alla parte più difficile ma più importante dell’Editor Pregame di Football Manager, ovvero le regole delle competizioni.
NB: Se vi interessa cambiare solo le squadre presenti in un campionato, vi basterà il procedimento del punto 3.
Qui dobbiamo andare in alto a sinistra e cliccare sulla voce Regole e si apre un menù a cascata con le voci Aggiungi una regola nazionale, continentale o intercontinentale. La prima è per le competizioni nazionali, seconda per le competizioni per esempio Champions League, asiatiche etc. L’ultima voce è per le competizioni come la Coppa del Mondo o campionati continentali come Europeo, Copa America etc.
Partiamo dalla parte relativamente più facile cioè quella nazionale. Nel menù successivo ci fa scegliere le due opzioni di modifica: Crea nuove regole o Aggiungi. Ci chiede in pratica se vogliamo creare tutto a 0 oppure partire dalla base attuale e andare a modificare. Iniziamo dalla seconda. Subito dopo dobbiamo andare a scegliere la nazione in cui vogliamo modificare i nostri campionati o coppe. Ci da due opzioni, Nazioni attuali oppure altre. Le prime sono quelle nazioni già giocabili nel database base, le altre come dice la parola stessa sono quelli non giocabili se non inseriti.
NB: I secondi non hanno regole base quindi dobbiamo crearle tutte da zero.
A questo punto ci troviamo di fronte una nuova schermata divisa sempre in tre sezioni. Quella in alto a sinistra non ci serve, mentre di nostro interesse sono quella in basso a sinistra e quella a destra. Nella prima troviamo tutte le nostre divisioni professionistiche e giovanili che possiamo andare a modificare e le coppe. A destra inizialmente troviamo la lista di tutte le competizioni presenti nella nazione scelta.
In questa schermata, possiamo fare poche cose visto che siamo partiti da una base di competizioni già attive. Una delle cose che possiamo fare è tramite la voce “Altro” inserire delle penalità (è possibile inserirlo anche dalle Regole Avanzate di cui parleremo più avanti). Quindi a questo punto possiamo proprio alle Avanzate. Dobbiamo tornare nel menu in alto dove c’è scritto Regole e poi cliccare su Converti in Regole Avanzate.
Qui la schermata resta quasi identica alla precedente con al differenza che nella sezione in basso a sinistra le competizioni sono divise singolarmente nel menù a cascata, comprese le regole nazionali. La voce che troviamo è Nazione. Qui possiamo modificare molte cose ma sono tutte relative, quindi vi consiglio di andare a modificare al max il termine del cambio stagione. Successivamente ci sono le squadre richieste dove andiamo a dire al nostro Editor Pregame per Football Manager il minimo e massimo di squadre che vogliamo presenti nelle singole divisioni. Andando avanti troviamo la voce per modificare le regole delle divisioni di squadre giovanili o riserva. Proseguiamo con le regole disciplinari, che come dice la parola stessa sono quelle regole relative ai cartellini e squalifiche varie. Finiamo con le varie date per i periodi della stagione, dal precampionato fino al calciomercato.
A questo punto partiamo con la modifica di una divisione, in questo esempio la Serie A. La prima voce sono i Requisiti. Qui possiamo modificare gli anni di inizio o fine della competizione (vedi video per capire meglio). Successivamente troviamo le modifiche generali. Qui consigli odi andare a modificare il meno possibile ma comunque troviamo il tipo di competizione, il livello e le altre cose.
Adesso passiamo alla parte più importante e complicata, perchè se poi da degli errori dipende sicuramente da qualuna di queste voci. Partiamo con le Fasi. Qui troviamo tutte le fasi della divisione, come ad esempio la regular season e se ci sono Play off, Play out, Gruppi scudetto o retrocessione etc. In questo caso della Serie A è presente solo la regular season. Cliccando nel menù a cascata di sinistra si aprono le varie fasi. Nella prima voce troviamo il nome della fase e gli indichiamo che tipo di divisione è, nel senso se è girone unico, diviso in gruppi etc.
Campionato unico
Continuando a girone unico, nella voce successiva, Generale, indichiamo il numero preciso delle squadre presenti e molte altre indicazioni da dare. Le voci successive fino a Squadre consiglio di non toccarle. Nella voce Squadre inseriamo le squadre che il nostro Editor Pregame per Football Manager dovrà inserire nella competizione. Qui, per quanto riguarda i campionati è abbastanza facile perchè basta indicargli che deve prendere le squadre presenti nella divisione (che non sono altro che quelle che gli abbiamo indicato nella voce 3.2).
Adesso passiamo a dare le impostazioni del campionato. In primis il numero di turni, cioè quante volte le squadre si dovranno incontrare. Successivamente le regole di ordinamento della classifica in caso di parità di punti. Dopo possiamo inserire tutte altre regole minori, che possiamo anche lasciare invariate volendo. A fine schermata troviamo i premi della competizione in base alla posizione in classifica. Proseguiamo sul menù di sinistra con la voce Regole per qualificarsi. Qui inseriamo il numero di squadre che retrocedono direttamente (se siamo in una divisione inferiore anche il numero che viene promosso) e se presenti, le squadre che si qualificano e che retrocedono o promuovono tramite playoff/out.
Proseguiamo con la voce calendario ma anche qui consiglio di lasciare invariato perchè con questa modalità, se facciamo bene la parte della Regole Base, lo crea benissimo in autonomia. Infine troviamo tutte quelle regole minori come quelle sugli stadi, disciplina avanzata, giocatori in rosa e competizione e premi finanziari.
Campionato diviso in gironi (Gruppi).
Partiamo da una premessa. Diviso in gironi non significa gironi stile Serie C ma è inteso come gruppi. Per farlo dobbiamo tornare alla voce fasi e inserire invece che Campionato, Gruppo. Qui come prima voce nuova troviamo il numero di squadre totale tra tutti i gironi. Proseguendo troviamo una voce nuova chiamata Impostazioni gruppo. Qui gli possiamo dire in quanti gironi vogliamo, le regole per la divisione della squadre e il nome dei gironi (Lettere o numeri). Per il resto non cambia niente.
Inserire Playoff/out
Per inserire i play off e/o out dobbiamo tornare di nuovo alla voce Fasi. Qui dobbiamo inserire una o due fasi in più in base a quello che vogliamo, se solo Play off o out o entrambi. I play off possono essere validi siamo per la promozione in caso di divisioni inferiori che play off scudetto se prima divisione. In primis spostandoci sul riquadro di destra cliccate si aggiungi. A questo punto ci cliccate sopra e andiamo a dargli in primis il nome grazie alla voce Descrizione e il numero della fase (Numerico per praticità), e che tipo di competizione è se per esempio una coppa o un campionato singolo o a gironi. proseguiamo con l’esempio del play off classico a coppa quindi inseriamo Coppa e il numero di squadre presenti.
A questo punto vediamo che nel menù di sinistra esce la voce dentro il menù a cascata Fasi la voce che abbiamo appena inserito. Prima di andare li però dobbiamo andare ad inserire i play Off che se ricordate ne abbiamo parlato in precedenza grazie alla voce Regole per qualificarsi. Qui troviamo la voce Regole per i Play Off. La spuntiamo e inseriamo le posizioni che si qualificano.
NB: Per le divisioni inferiori le posizioni sono intese dalla prima che non riguarda la promozione diretta fino all’ultima che indichiamo. Per Es: Se le prime due della Serie B vengono promosse direttamente e noi gli diamo a questa voce il numero 4, significa che dalla terza alla sesta in classifica parteciperanno ai play off. Stesso discorso per i play out. Se retrocedono 2 direttamente e inseriamo il numero 4 nelle qualificate significa che dalla terzultima alla sestultima faranno i play out)
Quante retrocederanno ai play out o saranno promosse ai play off dipendere dal numero di retrocessioni o promozioni totali che date alla competizione ad inizio creazione. Per esempio se date promozioni totali 3 e gli dite due dirette, per l’Editor Pregame di Football Manager ai play off/out sarà promossa/retrocessa una. Questa fase è molto complicata quindi per questo come per tutto i resto, seguite il video).
Coppe
Per quanto riguarda le coppe cambia poco dal campionato. Le uniche cosa che cambiano sono la parte delle squadre qualificate e la parte dei turni. Per quanto riguarda le squadre possiamo limitarci ad inserire le squadre qualificate, le squadre di una specifica divisione oppure le squadre vincitrici uscenti e molto altro. Per quanto riguarda i turni, spesso e volentieri sono creati in autonomia ma se vogliamo possiamo andare a modificarli. La parte importante, che spesso da errori, è quella riguardante il numero di squadre che entrano in ogni specifico turno. La voce si chiama proprio così e indichiamo al nostro Editor Pregame di Football Manager quante squadre prendere delle qualificate e far iniziare da quel turno specifico. Per farvi capire, quando le squadre di prima divisione entrano più avanti nella competizione.
4.2 Creare da zero le regole di una competizione
La parte iniziale è identica al punto 4.1. La prima differenza la troviamo dopo aver selezionato la nazione, visto che ci chiederà le date di inizio e di fine della stagione. Subito dopo ci troviamo nella consueta schermata divisa in tre riquadri e notiamo subito che non ci sono le competizioni già inserite ma dobbiamo inserirle noi. A questo punti nel riquadro di destra in alto clicchiamo su aggiungi e ci chiederà se è una serie unica oppure con sottodivisioni (Serie C italiana per farvi capire) e quindi la scegliamo. In ultimo ci chiede il numero dei turno (Quante volte le squadre si incontreranno), le promozioni e retrocessioni se ci sono, le regole per le sostituzioni e il giorno della partita (ininfluente metterlo o no).
A questo punto ci ritroviamo la stessa schermata del punto precedente, con la differenza che dobbiamo andare ad inserire noi tutte le voce. Stesso discorso quando passeremo alle regole avanzate.
Fine delle modifiche nell’Editor Pregame di Football Manager, salvataggio e creazione della carriera
Una volta fatte le nostre modifiche dobbiamo andare a verificare eventuali errori nel database. Per farlo, che è obbligatorio per le modifiche alle competizioni mentre per le modifiche anagrafiche o di calciomercato etc no, dobbiamo salvare e andare su Regole e poi verifica regole. Se saranno tutto ok possiamo salvare di nuovo e aprire Football Manager.
Una volta aperto dobbiamo creare una partita, che sia in locale o online non importa, e nella schermata successiva (dove ci fa scegliere la squadra da allenare) dobbiamo cliccare i alto a destra dove c’è un bottone chiamata Football Manager e il numero della versione installa e vi aprirà tutta la lista dei vostri database modificati. Spuntate il database modificato e iniziate la partita come una classica carriera.
NB: non è possibile unir due database con modifiche alle regole della stessa nazione mentre a nazioni diverse si. Così come è possibile unire due database con modifiche diverse ma che non riguardano le regole alle competizioni, per es ho creato un database dove ho modificato il nome degli stadi e uno dove ho modificato il nome delle squadre, questi posso unirli in una partita.
Vi lascio al video che come ho già consigliato ad inizio articolo, è strettamente legato a questa lettura per capire bene.