Introduzione
Diventato oramai da anni una costante in Premier League, il Fulham di Marco Silva è una squadra nota per la sua disciplina tattica e flessibilità, rendendolo un avversario difficile, tanto che molte big inglesi ci hanno lasciato le penne, ultima in ordine cronologico il Chelsea di Enzo Maresca.
Noto per la sua filosofia d’attacco, Marco Silva ha basa la sua filosofia su fluidità, pressing alto e movimento intelligente in ogni fase di gioco. La struttura del Fulham è costruita attorno ad un equilibrio difensivo e transizioni rapide. Scopriamo l’analisi tattica del Fulham di Marco Silva.
Analisi tattica
VIDEO SPIEGAZIONE
Moduli usati dal Fulham
Sistema di gioco di base: 4-3-3
Sistema di gioco in fase di possesso: 2-1-3-4
Sistema di gioco in fase di non possesso: 4-4-2
Costruzione del Fulham di Marco Silva
Il Fulham di Marco Silva già dalla prima fase di gioco cerca di mantenere equilibrio costruendo con un quattro più due. Per quanto riguarda invece gli esterni alti, il sinistro assume una posizione interna al campo mentre l’esterno destro resta largo.
Sviluppo del Fulham di Marco Silva
La fase di sviluppo del Fulham è organizzato dall’uomo davanti alla difesa che cerca di smistare il pallone verso l’uomo meglio posizionato e libero in campo.
Questo è permesso dalla continua rotazione degli uomini nelle due catene laterali. Sulla sinistra, Come anticipato, è l’esterno alto a stringere la sua posizione per lasciare spazio ma la sovrapposizione del terzino, che lascia spazio alle sue spalle per il centrocampista sinistro. A destra invece è il terzino ad assumere una posizione più interna lasciano spazio largo all’esterno, mentre centralmente è il centrocampista che avanza la sua posizione.
Finalizzazione del Fulham
In fase di finalizzazione, il Fulham cerca di sfruttare le sovrapposizioni esterne e interne (overlap) alternando dei cross alle imbucate centrali per l’attacco ma la profondità degli uomini avanzati.
Fase di non possesso del Fulham di Marco Silva
La squadra inglese adotta un pressing alto e aggressivo, mirato a recuperare rapidamente il possesso. La linea difensiva avanzata riduce gli spazi tra i reparti, facilitando il recupero immediato della palla.
Transizione positiva e negativa
Il Fulham come anticipato in precedenza cerca di recuperare la palla il più velocemente possibile e riattaccare la squadra avversaria.
LEGGI ANCHE : IL CHELSEA DI ENZO MARESCA