Dopo un inizio di stagione grandioso, a gennaio con la partenza di Kvara direzione PSG, il Napoli di Antonio Conte ha dovuto abbandonare il 4-3-3 per tornare al consueto 3-5-2 Del tecnico ex Juventus visto anche l’infortunio di Neres e il mancato arrivo di un top player al posto del georgiano.
Raspadori non è Kvara e Lukaku non è più quello dei tempi d’oro dell’Inter e quindi il recupero dei nerazzurri è stato inevitabile. Ovviamente questa è un’analisi basata sul periodo storico in cui versava la squadra a gennaio perché se ad inizio stagione si fosse pensato agli azzurri a marzo in lotta per lo scudetto, tutti ci avrebbero messo la firma dopo la passata stagione. Scopriamo quindi l’analisi tattica del 3-5-2 del Napoli di Conte.
Analisi tattica del 3-5-2 del Napoli di Conte
Sistema di gioco di base: 3-5-2
Sistema di gioco in fase di possesso: 1-2-3-5
Sistema di gioco in fase di non possesso: 5-3-1-1
Costruzione
Come una costante di tutte le Squadre di Conte, anche il Napoli, in fase di Costruzione si organizza con i tre difensori ed i due centrocampisti centrali che si predispongono alla costruzione diretta, anche direttamente dal portiere Meret, con passaggio alto all’attaccante centrale Romelo Lukaku. Se non pressati, i difensori portano palla con una conduzione o avanzano con scambi con uno dei centrocampisti in attesa del movimento a smarcarsi dell’attaccante.
Sviluppo del Napoli di Conte
Come anticipato c’è poco sviluppo nel Napoli di Conte ma quando la squadra partenopea riesce a fraseggiare con i centrocampisti, quest’ultimi cercano la verticalizzazione di prima intenzione verso l’attaccante. Il Napoli dà priorità ad una presenza centrale con numerosi giocatori che occupano il centrocampo. Conte posiziona tipicamente un esterno su ciascun fianco, con gli altri otto giocatori posizionati centralmente. Questo approccio, con solo due giocatori esterni e una concentrazione al centro, crea più opzioni e riduce lo spazio tra i giocatori nelle zone centrali. Questa preferenza per il gioco centrale è in linea con la filosofia tattica di Conte. Mentre un giocatore allarga l’avversario, gli altri creano vantaggi numerici nelle zone di centrocampo.
Finalizzazione del Napoli di Conte
I giocatori di Conte cercano costantemente di creare opportunità di gol attaccando gli spazi interni, le aree tra i difensori centrali e gli esterni avversari. Ciò viene principalmente ottenuto attraverso sovrapposizioni interne dei centrocampisti offensivi. Quando l’esterno riceve la palla sul fianco, attira l’attenzione dell’esterno avversario. Ciò crea spazio tra l’esterno e il difensore centrale, consentendo al centrocampista offensivo di effettuare l’inserimento in questa zona libera. L’esterno può quindi giocare la palla al giocatore sovrapposto, che può crossare in area o impegnarsi in una situazione uno contro uno con il difensore avversario.
Fase di non possesso
Conte enfatizza costantemente lo “stringere il campo” durante le fasi difensive, indipendentemente dalla formazione. Ciò comporta una continua pressione sull’avversario più in alto sul campo. Ogni volta che l’avversario effettua un passaggio lento, laterale o all’indietro, la prima linea di pressione del Napoli avanza immediatamente, con il resto della squadra che segue per mantenere la struttura compatta. Con ogni passaggio successivo, il Napoli spinge progressivamente più in alto, costringendo l’avversario sempre più lontano dalla propria porta e rendendo sempre più difficile creare opportunità di gol.
Transizioni
Quando si perde palla, i giocatori del Napoli sono molto aggressivi sul portatore di palla. Questa è una delle tante caratteristiche delle squadre di Antonio Conte.
La squadra partenopea, quando recupera palla cerca un rapido contropiede.
L’emulazione tattica per Football Manager
L’emulazione tattica del 3-5-52 del Napoli di Conte per Football Manager prevede le seguenti impostazioni e caratteristiche:
Istruzioni di Squadra
Lo stile di gioco è un a palla lunga
Mentalità
Positiva
Stile di Gioco
Passaggi: Leggermente più diretti
Ritmo: Alto
Ampiezza di gioco: Stretta
Sfrutta il centro, cerca l’imbucata
Cross: Bassi
Transizione
Pressing a tutto campo
Contropiede
Non possesso
Linea della difesa alta e di pressing media
Pressing più intenso
Impedisci la costruzione avversaria
Concedi i cross
Indirizza sui lati
I ruoli dell’emulazione tattica del Napoli di Conte 3-5-2 per Football Manager
Portiere libero Supporto: Sta alto per impedire i contropiedi e aiuta la manovra dal basso.
difensori centrali classici (Difesa): Difendere aggressivi
Braccetto di destra (Supporto): Di Lorenzo, un terzino a tutti gli effetti
Terzino fluidificane sinistro (Attacco): Aiutare nella costruzione e attaccare come un ala
Ala che pressa sinistra (Supporto): Un ala vera e propria in fase di possesso, un terzino in fase di non possesso basso.
Regista arretrato (Difesa): imposta, difende, dirige.
CCQ destro(Supporto): Aiutare la manovra dal basso e inserirsi nello sviluppo.
Centrocampista classico (Attacco): portarsi nell’area di rigore avversaria.
Seconda punta (Attacco): Raspadori. Giocare vicino a Lukaku per le sponde
Fulcro del gioco (supporto): Lukaku. Sportellate, sponde e assist.
SPIEGAZIONE E DOWNLOAD NEL VIDEO
I risultati dell’emulazione tattica del 3-5-2 per Football Manager
Come per ogni mio lavoro tattico ho fatto un test per voi in una stagione secca con il mio database per Football Manager della stagione 24-25 tutto aggiornato a Gennaio con rose, competizioni europee, risultati della stagione appena conclusa, Ca e Pa aggiornate e l’inizio agosto 2024.
I risultati dell’emulazione tattica del 3-5-2 del Napoli di Conte li trovi nel video.